Post

PER UNA MOBILITÀ AL SERVIZIO DEI CITTADINI

Immagine
  Oltre la cattiva fede dei promotori politici di Pedemontana. L’analisi dei dati disponibili mostra che i cittadini della Provincia di Monza e della Brianza hanno due esigenze prioritarie in materia di mobilità: un collegamento più efficiente verso Milano, lungo una direttrice nord-sud; una rete di collegamenti intercomunali, concentrata intorno ad alcuni poli attrattori principali. Numerose fonti confermano questa evidenza. Tra queste, pubblichiamo oggi la significativa rappresentazione contenuta nel Piano di Zona di Offertasociale , l’azienda speciale che gestisce per i comuni del Vimercatese numerosi servizi e interventi sociali a tutela delle fasce più deboli della popolazione. Questa grafica mostra quali sono i percorsi origine-destinazione dei movimenti dei cittadini sul nostro territorio. Per migliorare davvero la mobilità sono necessarie due azioni: rafforzare il trasporto pubblico intercomunale, in particolare verso i poli attrattori; potenziare i collegamenti con Milano...

ASFALTI BRIANZA. IL CONSIGLIO DI STATO ORDINA LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI STOCCATI ILLEGALMENTE

Immagine
Apprendiamo che il Consiglio di Stato ha confermato l'obbligo di rimozione dei rifiuti in capo alla proprietà di Asfalti Brianza. Questo pronunciamento della Giustizia Amministrativa certifica, ancora una volta, la robustezza delle ragioni a fondamento di questa battaglia. Lo scorso anno veniva certificata in primo grado la responsabilità penale a fronte di una condotta che abbiamo combattuto fin dal nostro primo giorno di insediamento, al fianco di tanti cittadini, del Comitato Di Quartiere S.Albino e di tanti amministratori del territorio. Si aggiunge oggi un ulteriore tassello, segnatamente a proposito dello smaltimento dei rifiuti stoccati illegalmente nel sito produttivo. Il nostro impegno non finisce qui. Siamo determinati a fare in modo che un "caso Asfalti Brianza" non possa più verificarsi sul nostro territorio. Chi fa politica nell'interesse dei cittadini ha ben in mente che la tutela della salute e la difesa del nostro territorio sono argomenti che devono...

NO A PEDEMONTANA, SI ALLE OPERE UTILI AI CITTADINI

Immagine
Sempre più condivise le ragioni del nostro territorio Il  Corriere della Sera  ha colto un aspetto importante della manifestazione di sabato 4 ottobre. Le ragioni del no a Pedemontana sono trasversali e non appartengono a un unico schieramento politico. La sua inutilità trasportistica è ben documentata; il grave danno ambientale è indubitabile; le criticità economico-finanziarie sono già emerse e sono certificate dalle autorità indipendenti di controllo. Chi è in buona fede e al servizio delle nostre comunità conosce bene tutte queste questioni. E poi le risorse economiche impegnate per Pedemontana potrebbero essere utilizzate per opere utili e importanti: dal prolungamento della metropolitana M2, fino al potenziamento della Tangenziale Est; dalla realizzazione dell'interconnessione autostradale A4/A51, all'intervento sulla direttrice Carnate-Seregno. Potremmo continuare.   Qui il nostro approfondimento:  www.larondineconcorezzo.com/pedemontana.html

UN POMERIGGIO MERAVIGLIOSO PER LA NOSTRA TERRA

Immagine
Un fiume di persone per dire no a Pedemontana. Un'alternativa c'è. Questo è il messaggio delle 2000 persone che si sono ritrovate a Monza in un corteo pacifico e determinato. Mentre i promotori di Pedemontana provano a dividere il nostro territorio, ieri si è levata forte l'unità di intenti. Un abbraccio ai comitati promotori, protagonisti di un lavoro davvero eccezionale. Quattro realtà che abbiamo conosciuto e con cui è un piacere lavorare: Ferma Ecomostro D Breve , Comitato per la Difesa del Territorio , Suolo Libero e No Pedemontana . Un grazie a chi ha voluto manifestare al fianco di tante istituzioni del territorio, di tante associazioni di cittadini e tanti gruppi politici. Bisogna continuare ad insistere, uniti: siamo fiduciosi che le nostre buone ragioni potranno infine prevalere sulla prepotenza di chi confonde il dovere di governare con l'arroganza del potere. Qui il manifesto ufficiale, adesioni e patrocini istituzionali: https://sites.google.com/view/ferm...

UNA SERATA PER PROGETTARE INSIEME CONCOREZZO

Immagine
Cosa non funziona e quali sono le nostre proposte, in breve. Una bella serata di confronto: i nostri consiglieri hanno tracciato un quadro chiaro sulle principali linee di mandato degli ultimi sei anni. Approfondimenti tecnici e documentati, per raccontare cosa non funziona e cosa occorrerebbe fare. RSA – Dopo anni, siamo ancora fermi a zero. Non c'è alcun progetto, nemmeno sulla carta. Le responsabilità sono evidenti e l'idea di ancorare la costruzione dell'RSA al piano di cementificazione di via Kennedy è stata un grave errore. Proponiamo di sganciare l'RSA da via Kennedy: abbiamo individuato già tre localizzazioni alternative, in aree che renderebbero possibile un intervento in tempi più veloci e senza comportare la realizzazione di nuove palazzine. Scuola di via Ozanam – La palestra in costruzione presenta significativi errori progettuali, anche in termini di sicurezza; si sono rese necessarie ben due varianti in corso d’opera; non è omologabile dal CONI; si sono ...

PEDEMONTANA. QUANDO IL TERRITORIO MARCIA COMPATTO

Immagine
Verso la manifestazione del 4 ottobre. Ben 30 amministrazioni comunali del territorio hanno aderito ufficialmente all'iniziativa del 4 ottobre, richiamando le gravi ripercussioni economico-finanziarie di Pedemontana, l'enorme danno ambientale e la sua palese inadeguatezza trasportistica. Questi punti di merito sono ormai patrimonio condiviso di tanti amministratori pubblici, realtà associative, comitati cittadini e gruppi politici del territorio. Siamo convinti che - continuando a rimanere ancorati al merito - questo fronte continuerà ad allargarsi e consolidarsi. Il nostro dovere è quello di promuovere politiche che rispondano ai bisogni concreti delle nostre comunità cittadine. Continueremo a dare il nostro contributo determinato in questa direzione. @ Ci vediamo sabato 4 ottobre alle 15 presso i Giardini della Stazione di via Arosio - Monza .

PENSARE LA CITTÀ PER IL BENE COMUNE

Immagine
Giovedì 2 ottobre una restituzione pubblica ai cittadini La nostra squadra vi invita a un momento di approfondimento a proposito di temi importanti per Concorezzo. Interverranno i nostri consiglieri, al fianco di Concorezzo Democratica, Vivi Concorezzo e Iniziativa Civica . Parleremo del cantiere della palestra in via Ozanam, della progettazione per la nuova scuola, delle vicende legate alla cementificazione in via Kennedy e alla realizzazione della Residenza Sanitaria Assistenziale. @follower Le novità sono tante e importanti. È giunto il momento di un confronto con la città. Giovedì 2 ottobre ore 21, presso l'Auditorium di Villa Zoia - Concorezzo .