Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

UNA SQUADRA CHE CI RENDE DAVVERO ORGOGLIOSI

Immagine
Valeria e Gigi, due colonne su cui possiamo sempre contare In questi giorni si è verificato un importante avvicendamento in Consiglio Comunale: la nostra consigliera Valeria Motta ha ceduto il suo seggio al nostro Gigi Redaelli . Un ringraziamento di cuore a Valeria per questi sei anni di dedizione e impegno, al servizio delle istituzioni cittadine. È stata un punto di riferimento per tutti: sempre gentile, competente e determinata su ciò che davvero conta. Buon lavoro a Gigi, da sempre in prima linea. Sappiamo bene che non mancherà di farsi sentire su tutti i temi più rilevanti, nell’interesse dei cittadini. Siamo orgogliosi di aver costruito una squadra così: una squadra che vive la politica come servizio, sempre pronta a mettersi in gioco e a lavorare duramente per il bene comune.

LA SICUREZZA È UN PATRIMONIO COMUNE

Immagine
Il dovere delle istituzioni è ispirare fiducia, non minarla Il Direttore di Internazionale Giovanni De Mauro interviene sul caso della nomina di Filippo Ferri a nuovo Questore di Monza. Una nomina voluta dal Ministro degli Interni Matteo Piantedosi . Oltre 200 personalità del territorio riconosciute per il loro impegno istituzionale per il territorio hanno promosso una lettera per ottenere la revoca della nomina. In poche ore, oltre 12.000 cittadini hanno sottoscritto. Riteniamo doveroso ricordare che Filippo Ferri è stato condannato in via definitiva per i gravi fatti avvenuti durante il G8 di Genova del 2001, presso la scuola Diaz: un "ingiustificabile massacro", secondo la Corte seguito da un sistematico depistaggio, "creando una serie di false circostanze, funzionali a giustificare un arresto di massa." Non possiamo accettare questa nomina. Non si tratta di una questione personale, convinti sia possibile riconoscere gli errori commessi, accogliendone tutte le c...

ST MICROELECTRONICS. LA REGIONE CHIAMA IL GOVERNO

Immagine
La politica regionale batte un colpo Approvata all'unanimità la mozione promossa dal  Gruppo PD Lombardia  in Consiglio Regionale, primo firmatario il consigliere brianzolo  Gigi Ponti . Con la votazione di ieri il Consiglio Regionale ha chiesto di attivare un piano industriale capace di promuovere nuovi investimenti strutturali e di tutelare i posti di lavoro nel sito di  Agrate Brianza , recentemente messi in discussione dall'azienda. Il Governo - attraverso la sua partecipazione al 50% in STMicroelectronics Holding N.V. - esercita un'influenza determinante sulla governance dell'azienda. Per questo, ha il dovere di tutelare gli interessi strategici del Paese, anche in difesa delle migliaia di lavoratori del sito di Agrate.

LA SICUREZZA È UN PATRIMONIO COMUNE

Immagine
Il dovere delle istituzioni è ispirare fiducia, non minarla Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha nominato Filippo Ferri nuovo Questore della Provincia di Monza e della Brianza , affidandogli la massima responsabilità territoriale in materia di ordine pubblico e sicurezza. Riteniamo doveroso ricordare che Filippo Ferri è stato condannato in via definitiva per i gravi fatti avvenuti durante il G8 di Genova del 2001, presso la scuola Diaz: un "ingiustificabile massacro", secondo la Corte seguito da un sistematico depistaggio, "creando una serie di false circostanze, funzionali a giustificare un arresto di massa." Non possiamo accettare questa nomina. Non si tratta di una questione personale, convinti sia possibile riconoscere gli errori commessi, accogliendone tutte le conseguenze. A noi spetta difendere un un principio: la fiducia nelle istituzioni si costruisce con la trasparenza, la responsabilità e il rispetto della legalità. Per questo motivo, aderiamo e...

TAGLI ALLA MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE PROVINCIALI

Immagine
Risorse dirottate al Ponte sullo Stretto di Messina L'Unione delle Province Italiane UPI ha denunciato pubblicamente il recente taglio voluto dal Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini . Un taglio di 1,7 miliardi di euro, con una riduzione del 70% delle risorse prima destinate alla messa in sicurezza delle strade provinciali. Nelle intenzioni del Ministro, il taglio andrà a compensare i costi crescenti del Ponte sullo Stretto di Messina. Anche la Provincia di Monza e della Brianza vedrà una riduzione importante delle risorse previste per i nostri cantieri. Il Ponte sullo Stretto verrebbe realizzato dalla stessa società oggi impegnata nella cantierizzazione delle tratte B2 e C di Pedemontana (da Lentate sul Seveso fino a Vimercate).

SEMPRE PIU' AMPIO IL NO A PEDEMONTANA

Immagine
Cittadini, associazioni e comitati monzesi in campo Pedemontana è un tema di territorio. Non riguarda solo i comuni che vedrebbero il passaggio dell'autostrada: le gravi criticità economico-finanziarie e il poderoso danno ambientale avrebbero ricadute per i cittadini di tutta la Provincia. Per questo avvertiamo il preciso dovere dare il nostro contributo, lavorando per informare, sensibilizzare e unire. Siamo felici e orgogliosi di poter lavorare anche al fianco della rete dei comitati e delle associazioni attive nel capoluogo.

LA MANINA LEGHISTA PER SCAVALCARE L'ANTIMAFIA

Immagine
La Presidenza della Repubblica blocca la norma Il Presidente della Repubblica ha bloccato una norma prevista nel Decreto Legge Infrastrutture voluta dal Governo e dal Ministro Matteo Salvini. Con questa norma il Ponte sullo Stretto di Messina avrebbe goduto di una procedura speciale per non attenersi a quanto previsto dal Codice Antimafia. Condividiamo qui di seguito il comunicato ufficiale appena pubblicato dalla Presidenza della Repubblica, confidando che i nostri lettori possano trarre tutte le conclusioni del caso. La logica delle norme speciali non è nuova alla gestione leghista delle infrastrutture. Negli scorsi mesi abbiamo denunciato pubblicamente la norma speciale voluta per Autostrada Pedemontana Lombarda e che consentirà nuovo indebitamento pubblico per ripianare le perdite dell'autostrada.

TRATTA D BREVE. LE CRITICITA' ALL'ATTENZIONE DELLE ISTITUZIONI EUROPEE

Immagine
Pedemontana, nel suo insieme, è un progetto economicamente irrazionale, dannoso per il territorio e per l'ambiente, di dubbia utilità sul piano trasportistico, costosissimo per i cittadini. Nel Vimercatese il contrasto a questo scempio continua: undici comuni, il Parco PANE, tante associazioni e tanti comitati cittadini marciano uniti. Ieri una nuova trasferta al Parlamento Europeo. Siamo orgogliosi di poter contribuire ad un'azione di territorio ampia e determinata, in difesa degli interessi delle nostre comunità cittadine. I risultati non tarderanno ad arrivare.

DOPO LA CONDANNA, ASFALTI BRIANZA RICORRE IN APPELLO

Immagine
Dopo la condanna in primo grado, la proprietà di Asfalti Brianza ha deciso di ricorrere in appello. Si tratta di un passaggio che non ci sorprende e siamo certi che i gravi elementi emersi negli ultimi anni verranno riconosciuti e confermati anche in secondo grado. Crediamo fermamente che l’impegno civile, indipendente e rigoroso, possa costituire un presidio fondamentale di legalità e giustizia, sempre nell'interesse dei cittadini e della tutela del territorio. Per questo continueremo a lavorare con determinazione al fianco delle comunità locali, delle associazioni e di tutti coloro che, con coraggio e responsabilità, si battono per la verità, la salute pubblica e il rispetto delle regole. @follower Per saperne di più: https://www.larondineconcorezzo.com/asfalti-brianza.html