Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

SCUOLA DI VIA OZANAM. IL QUADRO SI COMPLICA ANCORA

Immagine
Ritardi ed extracosti per un progetto non all'altezza. Il cantiere di via Ozanam è fermo. La realizzazione della sola palestra - un'opera non molto complessa, bisogna dirlo - ha fatto emergere subito le gravi inefficienze dell'attuale Amministrazione. Un iter amministrativo confuso e incerto; un quadro economico cambiato più volte, con un aumento milionario dei costi rispetto a quanto inizialmente previsto; un progetto lacunoso e di livello modesto; varianti resesi necessarie in corso d'opera per le carenze della progettazione; un affidamento dei lavori frettoloso e privo delle doverose cautele, con tutti i gravi ritardi conseguenti. Dopo la comunicazione ingannevole di questi ultimi anni, l'attuale Amministrazione prova ora ad affidarsi ad un avvocato esterno per capire come uscire dall'impasse. Altri 10.000 euro da sommarsi al costo irragionevole di un procedimento davvero mal pensato e mal predisposto. Questo ulteriore passaggio dimostra - alla prova dei fatt...

UNO STOP DELLA CORTE AL PONTE SULLO STRETTO

Immagine
Un insegnamento per il "caso Pedemontana". La Corte dei Conti non ha ammesso al visto di legittimità la delibera del CIPESS del 6 agosto scorso sul Ponte sullo Stretto di Messina. La decisione è stata assunta dalla Sezione centrale di controllo di legittimità sugli atti assunti dal Governo. Aspettiamo di leggere le motivazioni della Corte, che saranno rese note entro i prossimi 30 giorni. Per il momento, ci limitiamo ad una prima considerazione. Certa politica pare incapace di procedere in modo ordinato, trasparente ed equilibrato verso il raggiungimento dei propri obiettivi. Finendo pure per comprometterli. Vale per il Ponte sullo Stretto, divenuto una bandiera dell'attuale Ministro delle infrastrutture. Crediamo varrà per Pedemontana, dove sono numerose le gravi criticità tecniche e giuridiche messe a fuoco da tanti amministratori pubblici e cittadini, determinati affinché il bene comune possa prevalere.

DOBBIAMO PRENDERCI CURA DELLA NOSTRA TERRA

Immagine
Il triste primato e il dovere di invertire la rotta Il rapporto Ecosistema Urbano 2025 - appena pubblicato da Il Sole 24 ORE , Ambiente Italia e Legambiente - conferma un quadro critico per la Provincia di Monza e della Brianza , che deve chiamare tutte le istituzioni ad una seria assunzione di responsabilità. La forza economica del nostro territorio deve potersi conciliare con una programmazione territoriale più coraggiosa, capace di proteggere e migliorare un bene pubblico di primario interesse, il nostro ambiente. Abbiamo il dovere di invertire la rotta. Qui il rapporto completo: https://www.legambiente.it/.../10/Ecosistema-Urbano_2025.pdf

PEDEMONTANA E LA MISERIA DI CERTA CATTIVA POLITICA

Immagine
Tra silenzi, omissioni, sorrisi e foto opportunity. Saremo forse troppo sensibili, ma troviamo piuttosto penoso assistere ogni giorno a certe foto opportunity. Di ieri quella dell'assessore regionale Claudia Maria Terzi e del Viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi al cantiere di Biassono per Pedemontana. Due esponenti della Lega - con incarichi di grande responsabilità e impatto per la vita dei cittadini - che hanno ritenuto di non dare alcun riscontro istituzionale alle istanze di centinaia di amministratori locali, di decine di sindaci e della Provincia di Monza e della Brianza . Eppure li troviamo lì, come se fossero in gita, sorridenti e in posa con alle spalle il cartello dell'impresa che sta portando avanti il cantiere. A noi pare il manifesto di una politica misera, al servizio di pochi e disinteressata al destino delle nostre comunità. Per approfondire il caso Pedemontana: www.larondineconcorezzo.com/pedemontana

IL PARCO DELL'ACQUA DI SULBIATE E AICURZIO

Immagine
Un esempio di opera equilibrata, al servizio dei cittadini. Il Corriere della Sera si è recentemente soffermato sull'esperienza del Parco dell'Acqua di Aicurzio e Sulbiate , un'infrastruttura importante realizzata in collaborazione e grazie all'intervento di BrianzAcque . Si tratta di un esempio concreto di ingegneria al servizio del territorio e delle comunità. Un progetto capace di mitigare significativamente il problema degli allagamenti (sempre più urgente), ricucendo il paesaggio e restituendo al contempo un'area fruibile, capace di incidere positivamente sulla biodiversità. La vasca volano è stata così affiancata dalla realizzazione di un'area umida artificiale, una rete sentieristica e spazi aggregativi di sosta, una nuova condotta fognaria, il collettore intercomunale, oltre che nuove piantumazioni. Il nostro territorio ha bisogno di opere intelligenti e all'avanguardia, in equilibrio con il territorio e che rispondano alle reali esigenze delle nost...

PER UNA MOBILITÀ AL SERVIZIO DEI CITTADINI

Immagine
  Oltre la cattiva fede dei promotori politici di Pedemontana. L’analisi dei dati disponibili mostra che i cittadini della Provincia di Monza e della Brianza hanno due esigenze prioritarie in materia di mobilità: un collegamento più efficiente verso Milano, lungo una direttrice nord-sud; una rete di collegamenti intercomunali, concentrata intorno ad alcuni poli attrattori principali. Numerose fonti confermano questa evidenza. Tra queste, pubblichiamo oggi la significativa rappresentazione contenuta nel Piano di Zona di Offertasociale , l’azienda speciale che gestisce per i comuni del Vimercatese numerosi servizi e interventi sociali a tutela delle fasce più deboli della popolazione. Questa grafica mostra quali sono i percorsi origine-destinazione dei movimenti dei cittadini sul nostro territorio. Per migliorare davvero la mobilità sono necessarie due azioni: rafforzare il trasporto pubblico intercomunale, in particolare verso i poli attrattori; potenziare i collegamenti con Milano...

ASFALTI BRIANZA. IL CONSIGLIO DI STATO ORDINA LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI STOCCATI ILLEGALMENTE

Immagine
Apprendiamo che il Consiglio di Stato ha confermato l'obbligo di rimozione dei rifiuti in capo alla proprietà di Asfalti Brianza. Questo pronunciamento della Giustizia Amministrativa certifica, ancora una volta, la robustezza delle ragioni a fondamento di questa battaglia. Lo scorso anno veniva certificata in primo grado la responsabilità penale a fronte di una condotta che abbiamo combattuto fin dal nostro primo giorno di insediamento, al fianco di tanti cittadini, del Comitato Di Quartiere S.Albino e di tanti amministratori del territorio. Si aggiunge oggi un ulteriore tassello, segnatamente a proposito dello smaltimento dei rifiuti stoccati illegalmente nel sito produttivo. Il nostro impegno non finisce qui. Siamo determinati a fare in modo che un "caso Asfalti Brianza" non possa più verificarsi sul nostro territorio. Chi fa politica nell'interesse dei cittadini ha ben in mente che la tutela della salute e la difesa del nostro territorio sono argomenti che devono...

NO A PEDEMONTANA, SI ALLE OPERE UTILI AI CITTADINI

Immagine
Sempre più condivise le ragioni del nostro territorio Il  Corriere della Sera  ha colto un aspetto importante della manifestazione di sabato 4 ottobre. Le ragioni del no a Pedemontana sono trasversali e non appartengono a un unico schieramento politico. La sua inutilità trasportistica è ben documentata; il grave danno ambientale è indubitabile; le criticità economico-finanziarie sono già emerse e sono certificate dalle autorità indipendenti di controllo. Chi è in buona fede e al servizio delle nostre comunità conosce bene tutte queste questioni. E poi le risorse economiche impegnate per Pedemontana potrebbero essere utilizzate per opere utili e importanti: dal prolungamento della metropolitana M2, fino al potenziamento della Tangenziale Est; dalla realizzazione dell'interconnessione autostradale A4/A51, all'intervento sulla direttrice Carnate-Seregno. Potremmo continuare.   Qui il nostro approfondimento:  www.larondineconcorezzo.com/pedemontana.html

UN POMERIGGIO MERAVIGLIOSO PER LA NOSTRA TERRA

Immagine
Un fiume di persone per dire no a Pedemontana. Un'alternativa c'è. Questo è il messaggio delle 2000 persone che si sono ritrovate a Monza in un corteo pacifico e determinato. Mentre i promotori di Pedemontana provano a dividere il nostro territorio, ieri si è levata forte l'unità di intenti. Un abbraccio ai comitati promotori, protagonisti di un lavoro davvero eccezionale. Quattro realtà che abbiamo conosciuto e con cui è un piacere lavorare: Ferma Ecomostro D Breve , Comitato per la Difesa del Territorio , Suolo Libero e No Pedemontana . Un grazie a chi ha voluto manifestare al fianco di tante istituzioni del territorio, di tante associazioni di cittadini e tanti gruppi politici. Bisogna continuare ad insistere, uniti: siamo fiduciosi che le nostre buone ragioni potranno infine prevalere sulla prepotenza di chi confonde il dovere di governare con l'arroganza del potere. Qui il manifesto ufficiale, adesioni e patrocini istituzionali: https://sites.google.com/view/ferm...