Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

I NUMERI DI PEDEMONTANA CHE AFFONDANO PEDEMONTANA

Immagine
Tra costi in crescita e traffico previsto in picchiata Dopo aver affrontato il tema dei pedaggi, oggi vogliamo approfondire un altro aspetto cruciale del Piano Economico Finanziario di Pedemontana, che mostra tutta la fragilità dell’intero impianto progettuale. Partiamo dalle previsioni di traffico, con questi tre punti. Le analisi tecniche depositate da Pedemontana mostrano che - in meno di dieci anni - il numero di veicoli previsto per giustificare l’opera si è più che dimezzato. Un dato già critico, che nasconde però un problema ancora più grave. Le previsioni ribassate risultano comunque ampiamente sovrastimate, assumendo che i cittadini siano mediamente disposti a pagare 20 euro al giorno per percorrere il tracciato Lentate-Agrate. È stata infatti adottata la stessa fallimentare metodologia usata per BreBeMi, un’autostrada che oggi registra un traffico inferiore alla metà di quello stimato. Infine, nonostante questa evidente forzatura, i numeri restano insufficienti a giustific...

LE TARIFFE FANNO DISCUTERE. MA C'E' MOLTO DI PIU'

Immagine
A breve nuovi (e preoccupanti) approfondimenti Anche il Giornale di Vimercate - con Prima Monza - dedica spazio al nostro approfondimento sul pedaggio di Pedemontana. Perché tariffe così alte? Come si inseriscono nel Piano Economico Finanziario dell'opera? Quali effetti economici produrrà l'opera, se realizzata? Risponderemo presto a queste domande con analisi oggettive e trasparenti. La conclusione a cui arriveremo - dati alla mano - sarà chiarissima: Pedemontana è un'opera che non risponde ai bisogni dei cittadini, non è sostenibile economicamente e produrrà un forte indebitamento per i cittadini lombardi. @follower Tutto questo si inserisce nel quadro di un gravissimo danno ambientale, in uno dei territori più critici del nostro Paese. Qui un primo approfondimento sul tema e sulla condotta dell'attuale governo di Regione Lombardia : www.larondineconcorezzo.com/pedemontana

PEDEMONTANA E IL GOVERNO DI REGIONE LOMBARDIA

Immagine
Tra slogan preconfezionati e informazioni taciute ai cittadini Il Cittadino dedica oggi due pagine al nostro approfondimento sui pedaggi previsti per Pedemontana. Si tratta di informazioni finora sistematicamente taciute, mai comunicate in modo trasparente. I pedaggi sono ricavabili dalla lettura del Piano Economico Finanziario, un documento complesso e difficile da reperire. Ad una comunicazione puntuale e rigorosa, il ministro Matteo Salvini e l'assessore regionale Claudia Maria Terzi continuano a preferire i consueti slogan preconfezionati. Anche per questo continueremo a pubblicare nei prossimi giorni nuovi approfondimenti: ogni cittadino ha il diritto di conoscere e trarre conclusioni informate. La nostra contrarietà a quest'opera si fonda su ragioni molto concrete: un danno ambientale enorme, non compensato da una comprovata utilità trasportistica; un progetto critico sul piano economico-finanziario, che peserebbe su tutti i contribuenti e completamente scollato dall...

COSTI ASSURDI PER I CITTADINI: ED E' SOLO L'INIZIO

Immagine
Racconteremo passo dopo passo il Piano Economico-Finanziario MBNews  ha ripreso il nostro approfondimento sui pedaggi che Pedemontana richiederebbe agli utenti. Si tratta di un tema molto concreto, rilevantissimo per almeno due ragioni.  Il pedaggio previsto è insostenibile per i cittadini che hanno un reddito nella media. Per fare un esempio, la Milano-Meda oggi gratuita verrà inglobata in Pedemontana. Con quale pedaggio? 5 euro giornalieri, 100 euro al mese.  L'opera è resa possibile da una significativa esposizione finanziaria di  Regione Lombardia , con un debito pubblico miliardario che ricadrà sulle future generazioni, come già ribadito più volte dalla Corte dei Conti.  Più di 17 euro per percorre l'autostrada da Lentate ad Agrate, andata e ritorno, con aumenti già previsti al 2,3% all'anno. Tutto questo incide sul Piano Economico-Finanziario dell'opera. Un piano contraddittorio, che vi racconteremo passo dopo passo, affinché possiate farvi un'idea precisa...

IL PEDAGGIO ALLUCINANTE DI PEDEMONTANA

Immagine
Ecco perché l'autostrada resterebbe vuota Se realizzata, Pedemontana avrà un pedaggio salatissimo. Lo dicono le relazioni tecniche agli atti approvate da  Regione Lombardia . Per percorrerla tutta - andata e ritorno da Lentate ad Agrate - i cittadini pagherebbero 17 euro circa. Ecco i numeri più nel dettaglio, tratta per tratta, come descritti nella tabella allegata al Piano Economico-Finanziario di Pedemontana.  Odierna Milano-Meda (Tratta B2): 5 euro, andata e ritorno. Oggi decine di migliaia di cittadini utilizzano gratuitamente il tratto di 12 km della Milano-Meda, soprattutto per andare a lavoro. Questo tratto verrà inglobato in Pedemontana e costerà 5 euro al giorno.  Cesano Maderno - Vimercate (Tratta C): 8 euro, andata e ritorno. La tratta è lunga circa 20 km, con una tariffa altissima nonostante la domanda modesta e numeri più che dimezzati sull'utenza prevista.  Vimercate - Agrate (Tratta D-Breve): 4 euro, andata e ritorno. La D-Breve sarebbe parallela alla...

MISTIFICARE. LA MISSIONE DELL'ASSESSORE PAPPAGALLESCO

Immagine
Pedemontana e la cattiva politica che non sa entrare nel merito Prendiamo le dichiarazioni rilasciate oggi dell’assessore regionale Claudia Maria Terzi , leghista e salviniana di ferro. Ideologa di Pedemontana, Terzi non risponde né incontra i sindaci del nostro territorio. Rispondendo però ad un anonimo lettore di Prima Monza - Michele da Arcore - l'assessore Terzi rassicura tutti. Pedemontana attraverserà la provincia di Bergamo, con l’obiettivo di creare un collegamento tra Bergamo e Varese e con benefici trasportistici per i territori attraversati. Peccato che la realtà racconti una storia differente: la Tratta D-Breve, voluta proprio dalla Giunta Regionale di cui Terzi è assessore, seguirebbe una direzione diversa, virando a sud da Vimercate e rinunciando di fatto al collegamento con la Bergamasca. E i presunti benefici trasportistici? Secondo uno studio indipendente commissionato dalla Provincia di Monza e della Brianza , nel Vimercatese non solo non ci sarebbero vantaggi ...