Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

PER PEDEMONTANA SÌ, PER METROPOLITANA NO

Immagine
Un altro mezzo miliardo, ma solo alla più bella del reame Da un lato Pedemontana, l'opera più controversa e impattante mai concepita sulla Provincia di Monza e della Brianza . Dall'altro il prolungamento della Metropolitana M5 (Milano-Monza), ritenuto unanimemente necessario per migliorare la mobilità qui sul nostro territorio. Vogliamo soffermarci brevemente sul diverso trattamento riservato a queste due infrastrutture, in materia di risorse stanziate. Partiamo da Pedemontana. I costi continuano a lievitare, mentre la società Autostrada Pedemontana Lombarda continua ad accumulare perdite milionarie (superati già i 100 milioni). Coerentemente con il dettato costituzionale, le Disposizioni per la formazione del Bilancio dello Stato (Legge n. 350 del 2003) proibiscono il ricorso all'indebitamento per la ricapitalizzazione di aziende o società, quando finalizzato al ripiano delle perdite. Ed è qui che è subentrata la nuova "salva Pedemontana". Il divieto all'in...

IL CASO ST MICROELECTRONICS

Immagine
Cosa succede al colosso dei semiconduttori? Sul nostro territorio STMicroelectronics è da tempo sinonimo di lavoro e innovazione, con oltre 5300 lavoratori nella sola sede di Agrate Brianza . Proprio per questo, destano grande preoccupazione i pesanti tagli alle stime dei ricavi già per il primo trimestre dell'anno, in un quadro che si annuncia difficile per tutto il 2025. La situazione appare incerta anche sul piano occupazionale. I sindacati si sono mobilitati, chiedendo l'intervento del Governo italiano. Nel difficile rapporto con l'altro socio pubblico di maggioranza - il Governo francese - i grandi siti italiani di Agrate Brianza e Catania potrebbero infatti essere penalizzati. Dalla politica i cittadini si aspettano risposte chiare. Ed è proprio su queste sfide, decisive anche per il benessere delle nostre comunità cittadine, che anche la politica del territorio deve fare squadra e mostrarsi all'altezza

PEDEMONTANA. ECCO COME NASCE UN'OPERA INUTILE

Immagine
Analizziamo un dettaglio cruciale della documentazione ufficiale I promotori di Pedemontana sostengono che l'opera risponderebbe all'aumento del traffico pesante dei prossimi anni. Ma su quali dati si basa questa previsione? Di quali volumi di traffico stiamo parlando? Che impatto avranno sulla sostenibilità del progetto? Entriamo nel merito. Guardate il grafico estratto dall'analisi di parte allegata al Piano Economico Finanziario di Pedemontana. La linea azzurra corrisponde al traffico pesante osservato tra il 2000 e il 2020 nell'area in cui insisterebbe Pedemontana. Come è facile vedere, i mezzi pesanti sono rimasti pressoché stabili negli ultimi 20 anni, con variazioni che non hanno superato il 10% (il massimo si è registrato prima della crisi economica del 2008). La linea rossa è invece la "previsione" per i prossimi 40 anni. Secondo l'analisi della società STEER (commissionata da Pedemontana) dal 2020 cambierebbe radicalmente il comportamento del t...

PEDEMONTANA. LA POLITICA PUO' ANCORA CORREGGERE L'ERRORE

Immagine
Ecco perché abbiamo il dovere di continuare con rigore e risolutezza. Il progetto Pedemontana è privo di una visione coerente. Sul piano economico-finanziario è insostenibile e persino i leghisti più fedeli ormai tacciono, non credendo più alla sua utilità. I dati parlano chiaro: costi esorbitanti e in crescita, enorme debito pubblico, pedaggi insostenibili, previsioni di traffico in calo. Eppure l'attuale governo di Regione Lombardia forza la mano per dare un segnale: ignorando deliberatamente i numeri, spinge avanti le ruspe per avviare alcune attività preliminari. Parliamo della Tratta C, che dovrebbe collegare Cesano Maderno a Vimercate con un costo previsto di almeno 1,7 miliardi. A farne le spese sono le aree del Parco dei Colli Briantei - tra Arcore, Usmate Velate e Camparada - dove sono già iniziati gli abbattimenti nei boschi di Bernate. Il nostro impegno su questo tema non vacillerà. Il nostro dovere è quello di continuare a lavorare in tutte le sedi, informando i cit...

I NUMERI DI PEDEMONTANA CHE AFFONDANO PEDEMONTANA

Immagine
Tra costi in crescita e traffico previsto in picchiata Dopo aver affrontato il tema dei pedaggi, oggi vogliamo approfondire un altro aspetto cruciale del Piano Economico Finanziario di Pedemontana, che mostra tutta la fragilità dell’intero impianto progettuale. Partiamo dalle previsioni di traffico, con questi tre punti. Le analisi tecniche depositate da Pedemontana mostrano che - in meno di dieci anni - il numero di veicoli previsto per giustificare l’opera si è più che dimezzato. Un dato già critico, che nasconde però un problema ancora più grave. Le previsioni ribassate risultano comunque ampiamente sovrastimate, assumendo che i cittadini siano mediamente disposti a pagare 20 euro al giorno per percorrere il tracciato Lentate-Agrate. È stata infatti adottata la stessa fallimentare metodologia usata per BreBeMi, un’autostrada che oggi registra un traffico inferiore alla metà di quello stimato. Infine, nonostante questa evidente forzatura, i numeri restano insufficienti a giustific...