Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

ECCO COME IL PARCO DELLA DON GNOCCHI ABBRACCIA E ACCOGLIE I BAMBINI.

Immagine
L'attuale Amministrazione vorrebbe realizzare il nuovo edificio scolastico di via Ozanam al posto del parco, per fare spazio ad un grande parcheggio. La nostra proposta è differente e ve l'abbiamo raccontata qui: www.larondineconcorezzo.com/nuova-scuola Oggi vogliamo soffermarci sul punto di vista di tre insegnanti, che hanno accudito ed educato le bambine e i bambini di questa scuola. In un libro dedicato ad una straordinaria esperienza pedagogica realizzata a Concorezzo, ci spiegano perché il giardino ha un grande valore educativo: "Il giardino della nostra scuola è diventato uno spazio che ha aiutato bambini e ragazzi a costruire la propria identità, uno spazio esperienziale da reinventare, un luogo dove acquisire una consapevolezza ecologica. Da semplice tela di sfondo il parco è ora diventato un luogo che fa parte della storia di tutti coloro che vi hanno agito. [...] Nel momento in cui il parco è stato messo al centro della vita scolastica, luogo nel quale e verso i

NUOVA SCUOLA IN VIA OZANAM. DUE PROPOSTE A CONFRONTO.

Immagine
L'attuale Amministrazione vorrebbe realizzare il nuovo edificio scolastico di via Ozanam al posto del parco, facendo spazio ad un grande parcheggio. La nostra proposta è molto differente. Qui entriamo in molti dettagli, pubblicando i documenti e alcune immagini utili: www.larondineconcorezzo.com/nuova-scuola Mettiamo a confronto le due posizioni, quella dell'attuale Amministrazione e la nostra. L'idea progettuale del Sindaco e della sua Giunta prevede due fasi: realizzare il nuovo edificio dietro quello attuale; abbattere il vecchio plesso e bonificare l'area dall'amianto, una volta trasferiti i bambini nel nuovo edificio lì di fianco. Il tutto facendo convivere bambini e cantieri per molti mesi, sia nella fase di costruzione che in quella di demolizione. La costruzione del nuovo edificio comporterebbe l'eliminazione quasi completa del parco, in favore di una grande area parcheggio. Potete verificarlo direttamente, visionando le planimetrie caricate sul nost

RACCOLTA DIFFERENZIATA. CONCOREZZO ULTIMA NEL VIMERCATESE.

Immagine
Vorremmo una Concorezzo che sia esempio virtuoso, per tutto il territorio, in termini di impatto ambientale. Purtroppo al momento non è così: i dati sul di consumo di suolo, i nuovi progetti di cementificazione e i risultati sulla qualità dell'aria in alcune aree della città non lasciano ben sperare. Oggi vogliamo parlarvi di rifiuti. Concorezzo è l'ultimo comune del Vimercatese per quel che riguarda la raccolta differenziata e si colloca agli ultimi posti anche tra i 55 comuni della Provinci a. Qui di seguito la distribuzione estrapolata dai dati forniti dall' Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, consultabili integralmente QUI . Proviamo a guardare i numeri disponibili con un po' di attenzione. La percentuale di differenziata per Concorezzo si ferma al 73%. Agrate, Arcore e Villasanta, tre comuni molto simili al nostro per numero di abitanti e struttura economica, raggiungono rispettivamente l'87,5%, l'88,3% e l'89,3%. Vimercate,

LA MAPPA POLITICA DELLA PROVINCIA, A FRONTE DELLE ULTIME ELEZIONI.

Immagine
Nonostante nel quadro nazionale si affermi nettamente la linea del centrosinistra, il centrodestra ha la meglio nella Provincia di Monza e della Brianza, vincendo in 8 comuni su 10. Il centrosinistra si afferma a Verano Brianza e Vimercate. Il centrodestra prevale ad Arcore, Biassono, Briosco, Desio, Limbiate, Seveso, Varedo e Vedano al Lambro. Nel centrodestra cresce Fratelli d'Italia, spesso superando la Lega e mettendone in discussione il primato. Molto alta l'astensione, anche in Brianza. L'affluenza al primo turno si è fermata al 51,12%, contro il 58,78% della tornata elettorale precedente. Solo il 44,83% degli elettori chiamati al voto si è recato alle urne per i ballottaggi. Qui di seguito tutti i dati sull'affluenza, elaborati dalla Prefettura. La prima tabella raccoglie i dati per il primo turno, la seconda quelli per i quattro ballottaggi. Sui quattro ballottaggi il centrosinistra vince solo a Vimercate , recuperando oltre 1000 voti rispetto al primo turno. A

AFFIDARSI A UN CONDANNATO PER BANCAROTTA FRAUDOLENTA PER FAR RIPARTIRE IL LAVORO A VIMERCATE.

Immagine
Il candidato sindaco per Vimercate Giovanni Sala ha incontrato ieri Massimo Bartolini, condannato in primo grado per bancarotta fraudolenta. All'incontro, peraltro propagandato sui social e con toni enfatici dallo stesso Sala, erano presenti i parlamentari Emanuele Pellegrini e Massimiliano Capitanio. È bene sottolineare un punto. La condanna a 4 anni e 8 mesi di reclusione per Bartolini è conseguenza del fallimento delle società Bames e Sem, un crac da decine di milioni di euro che ha fatto perdere quasi 500 posti di lavoro sul territorio. Se da una parte la vicenda giudiziaria non è ancora conclusa, dall'altra, pensare di promuovere un rilancio dell'area con un condannato per il suo fallimento, è nella migliore delle ipotesi da ingenui e irresponsabili. Il nostro Gigi Redaelli ha dal primo momento seguito il caso in difesa dei lavoratori, che hanno subito i contraccolpi peggiori. A fronte dell'incontro di ieri, ha affidato una dichiarazione a Prima Monza , esprimendo

LAVORO IN ITALIA E IN PROVINCIA. DUE NUMERI PER CAPIRE.

Immagine
La diffusa inadeguatezza dei salari e i processi di strutturale precarizzazione del lavoro sono ben noti. Meno conosciuti sono forse alcuni riferimenti quantitativi, utili per capire quale sia la situazione reale. Sul piano nazionale, è difficile rimanere indifferenti. L'Italia è l'unico paese tra quelli dell'Ocse ad aver subito una contrazione dei salari tra il 1990 e il 2020. La grafica qui riportata è di sicuro eloquente. E' bene tener presente come la nostra Provincia non sia affatto immune da questa tendenza. Qui l'approfondimento di Openpolis a fronte dei dati Ocse: https://bit.ly/2YQrKz5 Un altro tratto condiviso tra piano nazionale e quadro locale si ritrova sul fronte dei contratti di lavoro. Un documento utile in tal senso è il Report annuale curato dall'Agenzia per la Formazione e l'Orientamento al Lavoro. Ecco un estratto significativo dall'edizione del 2020, a proposito delle dinamiche contrattuali dominanti nella Provincia di Monza e dell

ASSALTO ALLA CGIL. VIOLENZA E INADEGUATEZZA DI CERTA SEDICENTE POLITICA.

Immagine
Tutti abbiamo visto l'assalto alla sede della Cgil , guidato da noti esponenti del neofascismo italiano. Immagini non degne di un Paese civile, in cui le legittime proteste non possono degenerare in atti violenti. Dinanzi a tutto questo, il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Rosario Mancino ha pensato di pubblicare numerosi post ironici o volti a minimizzare la violenza delle scorse ore. Forse Mancino pensa di apparire acuto e provocatorio. In realtà, dimostra soltanto di essere profondamente inadeguato, peraltro legittimando gli interrogativi che tanti cittadini perbene si pongono a proposito del partito che rappresenta.

ANCHE IL VIMERCATESE, OSTAGGIO DI PEDEMONTANA.

Immagine
Chi oggi governa la nostra Regione pare disinteressarsi al destino del nostro territorio, oltre che alla qualità della vita di decine di migliaia di cittadini residenti. Solo poche ore fa, il Presidente di Autostrada Pedemontana, il leghista Roberto Castelli, ha comunicato il cronoprogramma per la realizzazione delle tratte B2 e C, con una novità anche per la tratta D e che interesserebbe il Vimercatese. L'intenzione è quella di realizzare un collegamento parallelo alla Tangenziale Est A51, che correrebbe dal mostruoso svincolo previsto per Velasca fino allo snodo di Agrate. Per il momento, lasciamo a chi legge tutte le valutazioni del caso. Inauguriamo oggi una sezione di approfondimento interamente dedicata a Pedemontana e che non mancheremo di aggiornare: www.larondineconcorezzo.com/pedemontana Per condividere informazioni e riflessioni a proposito del nostro territorio, abbiamo inaugurato un nuovo canale Telegram. Iscrivendoti, avrai accesso a contenuti selezionati e mirati

TRASPORTI PROTETTI. L'AMMINISTRAZIONE NON STA FACENDO IL SUO DOVERE.

Immagine
Concorezzo si distingue da sempre per la forza delle sue reti sociali. Le passate amministrazioni sono spesso riuscite a trovare un punto di equilibrio con il volontariato cittadino, con le imprese sociali e con tutte le realtà organizzate nell’ambito della cura alla persona. Questo equilibrio positivo ha prodotto servizi pubblici dal grande valore sociale, incluso quello dei trasporti protetti. Di cosa si tratta? Anziani, disabili, malati non autosufficienti hanno per lungo tempo potuto usufruire di una rete di trasporti garantita, per poter avere accesso a strutture e visite mediche. Tutto questo è oggi gravemente compromesso, con disservizi molto impattanti e senza che l'Amministrazione si sia adoperata per affrontare la situazione. I cinque automezzi in dotazione al Comune (due pulmini e tre autovetture) risultano ampiamente sottoutilizzati se non addirittura fermi, mentre il numero di volontari disponibili è più che dimezzato. Molti cittadini in difficoltà hanno preferito ri